STATUTO

ANFFAS – ONLUS di Ostia

ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DI PERSONE CON DISABILITA’ INTELLETTIVA E/O RELAZIONALE

Titolo primo: Sede, fini e risorse economiche

  • Art. 1 COSTITUZIONE
  • Art. 2 SEDE
  • Art. 3 FINALITA’ E ATTIVITA’
  • Art. 3.1 OBBLIGHI CONNESSI ALL’APPARTENENZA AD ANFFAS ONLUS
  • Art. 4 RISORSE ECONOMICHE

Titolo secondo: Soci

  • Art. 5 SOCI
  • Art. 5 bis ONORIFICENZE
  • Art. 6 CESSAZIONE QUALITA’ DI SOCIO

Titolo terzo: Organi Sociali

  • Art. 7 ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE
  • Art. 7 bis CARICHE SOCIALI
  • Art. 8 ASSEMBLEE: CONVOCAZIONI
  • Art. 9 ASSEMBLEE: QUORUM COSTITUTIVI E DELIBERATIVI
  • Art. 10 ASSEMBLEE: POTERI
  • Art. 11 CONSIGLIO DIRETTIVO: COMPOSIZIONE
  • Art. 12 CONSIGLIO DIRETTIVO: FUNZIONAMENTO
  • Art. 13 CONSIGLIO DIRETTIVO: POTERI
  • Art. 14 CONSIGLIO DIRETTIVO: DECADENZA DEL CONSIGLIERE
  • Art. 15 PRESIDENTE
  • Art. 16 COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
  • Art. 17 COLLEGIO DEI PROBIVIRI

Titolo quarto: Norme Amministrative

  • Art. 18 BILANCIO ED AVANZI DI GESTIONE
  • Art. 19 DURATA DELL’ASSOCIAZIONE
  • Art. 20 SCIOGLIMENTO
  • Art. 21 REGOLAMENTO generale applicativo dello Statuto
  • Art. 22 NORME DI RINVIO
  • Art. 23 NORMA TRANSITORIA DI ATTUAZIONE

TITOLO PRIMO: SEDE, FINI E RISORSE ECONOMICHE

Articolo 1 COSTITUZIONE

È costituita l’ “Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale Anffas (A.N.F.F.A.S.) – Onlus di Ostia, in breve denominabile anche “Anffas Ostia Onlus”. Tale denominazione o la denominazione abbreviata Anffas Ostia Onlus, sarà usata in qualsiasi segno distintivo ed in ogni comunicazione rivolta al pubblico.

L’Associazione è un Ente giuridicamente autonomo parte dell’unitaria struttura Anffas Onlus, come determinato nello Statuto dell’Anffas Onlus Nazionale.

Articolo 2 SEDE

L’Associazione ha sede legale in via del sommergibile s.n.c. cap 00121 Roma.

L’Associazione esaurisce le proprie finalità statutarie nel territorio della Regione Lazio.

La sede legale può essere trasferita in altro Comune solo con delibera dell’assemblea straordinaria dei soci e ciò comporterà modifica dello statuto.

Il Consiglio Direttivo può deliberare il trasferimento della sede all’interno dei confini comunali senza che ciò comporti la modifica dello Statuto.

I soci devono essere tempestivamente informati del trasferimento della sede.

Articolo 3 FINALITA’ E ATTIVITA’

L’Associazione ha struttura democratica, non ha scopo di lucro e le cariche sono gratuite. Persegue esclusivamente finalità di solidarietà e promozione sociale, in campo: sanitario, sociale, socio-sanitario, socio-assistenziale, socio-educativo, sportivo-ludico-motorio, ricreativo, della ricerca scientifica, della formazione, del tempo libero, culturale, della tutela dei diritti umani e civili, prioritariamente in favore di persone svantaggiate in situazioni di disabilità intellettiva e/o relazionale e delle loro famiglie, affinché a tali persone sia garantito il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente nel rispetto della propria dignità.

L’Associazione persegue il proprio scopo, anche attraverso lo sviluppo di attività atte a:

  • Stabilire e mantenere rapporti con gli Organi Politici ed Amministrativi locali e Regionali, con Centri pubblici e privati operanti nel settore della disabilità, nel rispetto del ruolo primario degli Organismi Regionali di cui all’art. 19 dello statuto di Anffas Nazionale
  • Promuovere e partecipare ad iniziative, anche in ambito legislativo, amministrativo e giudiziario, a tutela delle persone con disabilità e loro famigliari
  • Promuovere e sollecitare la ricerca, la prevenzione, la cura, l’abilitazione e la riabilitazione sulla disabilità intellettiva e/o relazionale, proponendo alle famiglie ogni utile informazione, anche di carattere normativo, sanitario e sociale ed operando per rimuovere le cause di discriminazione e creare le condizioni di pari opportunità
  • Promuovere, in tutte le sedi, il principio dell’inclusione sociale, in particolare l’inclusione scolastica, la qualificazione professionale e l’inserimento inclusivo nel proprio contesto sociale e  nel mondo del lavoro, attraverso il percorso di “presa in carico”
  • Promuovere e concorrere alla formazione, la qualificazione e l’aggiornamento di docenti e personale di ogni ordine e grado
  • Formare persone impiegato o da impiegare direttamente nelle attività istituzionali svolte dall’associazione
  • Promuovere, costituire, gestire ed amministrare strutture e servizi: abilitativi, riabilitativi, sanitari, sociali, socio-sanitari, socio-assistenziali, educativi, assistenziali, formativi, socio-educativi, sportivi-ludico/motori – pre-promozionali e pre-sportivi, centri di formazione, strutture diurne e/o residenziali ed ogni altra attività connessa e pertinente, anche in modo tra loro congiunto. Ciò può avvenire anche attraverso la promozione,  partecipazione e/o la costituzione di enti di gestione idonei a rispondere ai bisogni delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e delle loro famiglie favorendo la consapevolezza che la disabilità è problema sociale e non privato
  • Promuovere, costituire, amministrare organismi editoriali e mediatici per la pubblicazione e la diffusione di informazioni che trattano i temi afferenti alla disabilità
  • Assumere in ogni sede la rappresentanza e la tutela dei diritti umani, sociali e civili, di cittadini che per la loro particolare disabilità, intellettiva e/o relazionale, da soli non sanno o non possono rappresentarsi.

L’Associazione non può svolgere attività diverse da quelle sopra indicate se non alle stesse direttamente connesse.

Unicamente per il conseguimento degli scopi sociali l’Associazione potrà compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie, ivi compresa la concessione di garanzie reali o personali in favore proprio o di terzi, nonché l’alienazione di beni mobili ed immobili, sia a titolo oneroso che gratuito, anche tramite donazioni, anche modali.