La Struttura Associativa ANFFAS OSTIA Onlus è stata accreditata dal Comune di Roma, Municipio XIII, per la gestione del SAISH e del Servizio AEC.
Il SAISH (Servizio per l’autonomia e l’integrazione sociale della persona handicappata) è un servizio sociale di aiuto alla persona disabile. Può definirsi come l’insieme delle prestazioni di aiuto a persone disabili nell’ambito della loro autosufficienza e/o autonomia.
- Sono obiettivi primari del Servizio il conseguimento di una personale qualità della vita, attraverso il sostegno all’autosufficienza, sia il conseguimento del grado massimo di autonomia personale e di socializzazione
- Sono obiettivi secondari del Servizio la riduzione dell’istituzionalizzazione e il sostegno al nucleo familiare.
La progettazione degli interventi viene legata alle esigenze reali delle persone, tenendo in considerazione, oltre ai bisogni assistenziali, le loro energie, le loro potenzialità e le loro possibilità di autodeterminazione.
Gli interventi vengono realizzati individualmente a domicilio o con attività di gruppo realizzate nei locali associativi (con servizio di trasporto).
Per AEC si intende l’Assistente Educativo Culturale che affianca l’alunno disabile nella scuola, al fine di ovviare alla carenza di ore di sostegno, intervenendo anche per i problemi di autonomia ed igiene personale degli alunni con disabilità.
Il ruolo e gli obiettivi della figura AEC sono i seguenti:
- Supporto nell’attività didattico-educativa interna (attività di laboratorio, attività ludico-motorie, ecc.) ed esterna alla scuola (per ex gite scolastiche)
- Supporto ai docenti nelle attività sopra elencate, nelle situazioni di particolari esigenze, espresse dagli alunni in questione
- Vigilanza, assistenza e accompagnamento nei servizi igienico-sanitari ai soggetti che necessitano di costante intervento quotidiano nel cambio e nella pulizia, garantendo un corretto approccio con l’alunno disabile, al fine di non creare fratture nel processo educativo
- Ausilio nella consumazione dei pasti, nei casi di assenza di autonomia funzionale dell’alunno in questione
- Attività nei settori educativo-scolastici territoriali, di collaborazione con gli educatori, per l’organizzazione e lo svolgimento di attività ludico-motorie e sportive, sia all’esterno che all’interno delle strutture scolastiche.