La Fondazione Roma Litorale fornisce gratuitamente per il territorio di riferimento informazioni, suggerimenti e consulenza su tutti i principali argomenti di interesse per la disabilità, in particolare intellettiva e relazionale (agevolazioni, documentazione e modulistica legislativa, lavoro, scuola…).
Il servizio può essere contattato al n. 0656347146 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 16.00.
Il progetto
Il Segretariato sociale gestisce il rapporto con le famiglie e i loro bisogni e aspettative, sui diritti esigibili e sulle normative vigenti, nel segno dell’ascolto empatico e sostegno autentico.
- un luogo in cui la generalità delle famiglie sappia di essere ascoltata;
- un luogo in cui le istanze della famiglia relative all’accesso al sistema di protezione sociale siano prese in considerazione e non semplicemente rinviate alle istituzioni competenti;
- un luogo in cui i problemi delle famiglie vengono realmente ascoltati, se possibile risolti, comunque realmente affrontati; quel luogo deve essere in grado di raccogliere i problemi e di porli all’attenzione delle istituzioni competenti, promuovendo e utilizzando tutte le azioni e tutti gli strumenti a nostra disposizione.
Si tratta quindi di attivare una specifica attenzione verso le nostre famiglie per onorare ciò che è alla base della costituzione stessa della nostra Fondazione. È opportuno che su questo passaggio vi sia chiarezza e franchezza, perché non sono poche le situazioni in cui la Fondazione ha costruito il suo sviluppo e la ragione della sua esistenza in relazione ai servizi alla persona, mentre progressivamente veniva meno l’attenzione specifica e particolare alle esigenze, in termini di esigibilità e ampliamento dei diritti delle famiglie.
Destinatari
– Famiglie naturali e/o affidatarie e/o tutori e/o amministratori di sostegno di persone con disabilità intellettiva e relazionale, con malattie rare, oncologiche, degenerative, anziane
Scopo del servizio
Il servizio si configura come :
– Luogo specifico di accoglienza e ascolto per la famiglia
– Luogo in cui la famiglia deve sentirsi accolta e trovare direttamente o indirettamente risposta ai bisogni espressi
Attività erogate:
– Accoglienza: si intende per accoglienza la creazione di un luogo fisico e di relazione che metta la famiglia nella condizione di essere ricevuta e ascoltata. Lo spazio deve essere identificato da una targa segnaletica riportante il logo del servizio. Si deve tendere alla creazione di uno spazio di accoglienza e ricevimento in cui si sappia ascoltare, capire o rendicontare le richieste della famiglia. In ogni caso la famiglia deve essere accolta e ascoltata, con rispetto e cortesia, e agevolata nell’esercizio dei diritti e nell’adempimento degli obblighi.
Informazione sui diritti: si intende per informazione sui diritti la tenuta aggiornata di notizie, dati e procedure attraverso le quali la famiglia possa accedere ai diritti previsti dalla normativa vigente (nazionale e regionale). L’operatore deve quindi essere messo nella condizione di garantire l’aggiornamento costante delle informazioni; bisogna sempre avere a disposizione materiali informativi (auto-prodotti o prodotti da altre realtà) in modo da facilitare l’accesso ai diritti da parte delle famiglie. Nei confronti dei propri soci bisogna svolgere almeno un incontro annuo in cui vengono affrontati, tra l’altro, i temi della promozione e tutela dei diritti delle persone con disabilità intellettiva e relazionale, delle persone con patologie oncologiche, degenerative, rare, anziane e delle loro famiglie.
– Informazione sulla rete dei servizi sanitari, socio-sanitari e assistenziali: si intende per informazione sulla rete dei servizi sanitari, socio-sanitari e assistenziali la tenuta aggiornata delle informazioni essenziali su
o tipologia del servizio (natura del servizio, rivolto a chi)
o ubicazione
o modalità di accesso dei servizi operanti nel territorio di riferimento della sede locale.
Bisogna attivarsi in modo da aggiornare almeno annualmente la tenuta delle informazioni essenziali.
Modalità di accesso al servizio :
L’Associazione si impegna a stabilire e rendere noto:
– il calendario
– l’orario di funzionamento
– le modalità di accesso (libero o su appuntamento)
I dati saranno sempre:
– comunicati ai soci
– visibili presso la sede ed il servizio interno
Ogni variazione dei dati relativi alle modalità di accesso sarà comunicata
La Fondazione Roma Litorale procederà ad assistere l’utenza tramite i propri servizi socio-assistenziali qualora occorrano attività a posteriori che i richiedenti non sono in grado di espletare in modo autonomo.