dall’articolo 3 dello Statuto della Fondazione Inclusione Salute e Cura Roma Litorale
[…] “La Fondazione è costituita per il perseguimento delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale di cui al Codice. La Fondazione poggia le sue basi oltre che sui principi costituzionali, sui principi della Repubblica Romana e su quelli di Autorappresentanza della dichiarazione di Roma del 2015 per le persone con disabilità, è edificata sui valori di eguaglianza, di libertà, di fraternità e non riconosce titoli né privilegi di nascita o estrazione sociale e persegue, in via esclusiva o in via principale, attività di interesse generale di seguito meglio indicate per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità e promozione sociale, in conformità a quanto previsto dal decreto legislativo 3 agosto 2017, n. 117 e sue successive modifiche ed integrazioni. Il tutto a favore di Persone minori e adulte con disabilità, in particolar modo intellettiva e del neurosviluppo, persone minori ed adulte con malattie oncologiche, persone minori ed adulte con malattie rare, persone minori ed adulte con malattie degenerative, persone anziane[…]”

Da Anffas a Fondazione Roma Litorale

A seguito dell’adeguamento alla Riforma del Terzo Settore, il 31 ottobre 2020 Anffas Ostia Onlus si è trasformata in Fondazione Inclusione Salute e Cura Roma Litorale, cambiando quindi denominazione ma lasciando inalterato lo spirito che l’ha contraddistinta dalla nascita per mano di un comitato di genitori guidato dalla Fondatrice Ilde Plateroti con il supporto fondamentale del Sindaco Petroselli. Si amplia il raggio di azione: non soltanto disabilità ma anche malattie rare, degenerative ed oncologiche e la tutela delle persone anziane. Il cambio di denominazione può dirsi quindi una formalità se non un’occasione, attraverso l’organizzazione in Fondazione, di portare la propria esperienza quarantennale a supporto anche di altre fragilità guardando al futuro e agli altri. Rimane intatto tutto ciò che ha sempre rappresentato Anffas Ostia. Le persone e le famiglie continueranno a essere il perno delle attività. Così come forte e imprescindibile sarà il legame con le precedenti reti e soprattutto con i Partner che dal 2007 si sono legati indissolubilmente all’organiz-zazione, tra cui Scuole di ogni ordine e grado, Confassociazioni la rete delle reti, partner Istituzionali, brand internazionali, artisti di fama nazionale e non, ma soprattutto le migliaia di Persone che hanno concorso a creare un polo di inclusione sul litorale della Capitale d’Italia, con un suo preciso carattere e modus operandi tenace e corretto distinguibile tra tutti.

Una squadra di professionisti

La squadra sarà sempre più ampliata affiancando ai validi professionisti attualmente in essere anche altre professionalità che saranno in grado di fare della Fondazione ISC Roma Litorale un polo di carattere anche extraregionale. Un luogo di Inclusione, Salute e Cura che parte dalle Persone per ogni Persona. Il concetto di presa in carico globale è continuerà a essere il faro della nostra mission. Ogni giorno la Fondazione ISC Roma Litorale segue oltre 450 famiglie con figli con fragilità, con un capitale umano di oltre 160 esperti di settore; opera con metodologie all’avanguardia ma soprattutto eroga servizi con la coscienza, il cuore e la conoscenza dei bisogni di un ente composto da famiglie. La Fondazione è anche assegnataria, per ragioni di moralità e trasparenza, di una struttura confiscata alla malavita organizzata, ristrutturata grazie all’aggiudicazione del bando regionale ex DGR 575/2011, per il quale è stata proposta come Best Practice per la qualità progettuale e di realizzazione. Dal 2014 la Fondazione ha attivato una agenzia lavoro specializzata L. 68/99 nel Lazio, tra le pochissime del centrosud che da anni sta consentendo un costante inserimento lavorativo di persone con disabilità del neurosviluppo e non.

Servizi educativi/di assistenza specialistica

La Fondazione ha anche varie convenzioni dirette con Istituti Secondari di 2° grado per servizi educativi/di assistenza specialistica. È erogatrice di progetti specialistici, in ambito di sindromi autistiche tra i più avanzati d’Italia, in regime di accreditamento SSR – Regione Lazio. Il concetto di “PRESA IN CARICO GLOBALE” delle persone con disabilità e delle loro famiglie, rappresenta il modus operandi interno. Pur non avendo avuto un obbligo di legge diretto, almeno sino al D.Lgs 117/2017, l’organismo ha dato sempre pubblica evidenza dei bilanci, con puntuali relazioni annuali e pubblicazione di bilanci Sociali o relazioni di missione. Forma annualmente ed in modo volontario oltre 400 ragazzi delle scuole secondarie sui temi dei diritti, dei doveri e del lavoro del Terzo Settore, nell’area della Città Metropolitana di Roma.

Premi e riconoscimenti

La Fondazione ISC Roma Litorale si differenzia per il rivolgersi alle Persone con fragilità in qualità di Cittadini, con le proprie specifiche necessità e caratteristiche e contesto familiare e di vita, in chiave naturalmente inclusiva, tesa a garantire la partecipazione ed emancipazione nella scelta e condivisione del proprio progetto individuale di interventi, sul quale hanno diritto di operare, nel rispetto della Convenzione ONU ratificata con L. 18/2009, con il proprio Diritto di scelta. La Fondazione è anche Ente legittimato ad agire ex L. 67/2006. È stata investita l’8 marzo 2019 del titolo di MIGLIOR ASSISTENZA DOMICILIARE D’ITALIA – PREMIO FARMINUDSTRIA 2018/2019, servizio prioritariamente erogato nel Municipio Roma X nel quale l’organismo ha avuto i suoi natali. L’ente promuove e tutela attivamente i diritti delle Persone con fragilità.

SCARICA LA BROCHURE