Dal mese di gennaio 2007 sono operativi presso l’ANFFAS di Ostia, interventi educativo-riabilitativi per sindromi autistiche,

La fase di formazione e preparazione all’attivazione del servizio è terminata agli inizi del gennaio 2007; le prestazioni, inserite in uno specifico progetto riabilitativo, in virtù delle note normative, sono state erogate da Anffas Ostia Onlus, con regolarità ed i migliori specialisti disponibili.

Per tale grave patologia, che rientra nei Disturbi pervasivi dello sviluppo con una compromissione precoce dell’interazione sociale, della comunicazione e del comportamento, è stata riconosciuta negli ultimi anni l’indicazione a un precoce e massiccio intervento di tipo cognitivo neocomportamentista.
Pertanto accogliendo anche i suggerimenti delle famiglie che hanno sperimentato con successo tale metodologia, è stato possibile offrire a 30 minori con patologia autistica un intervento riabilitativo complesso di tipo non residenziale domiciliare, per 10 ore a settimana in convenzione con il S.S.N. L’utenza comprende 11 bambini tra i 4 e i 7 anni, 10 tra i 7 e i 12 anni, 9 tra i 13 e i 17 anni.

Il progetto riabilitativo viene effettuato secondo i criteri dati dalla normativa Regionale DGR 583/2002,  e alle linee guida per le attività di riabilitazione G.U. 30/05/98, da un equipe espressione di diverse professionalità, che devono favorire un percorso integrato socio-sanitario, teso al miglioramento della qualità della vita di ogni utente.
L’intervento di tipo psico-educativo domiciliare trova particolare indicazione nel trattamento della patologia autistica che ha come caratteristica area deficitaria quella sociale. Ad una prima valutazione basata sull’intervento, realizzato da febbraio 2007, emergono dati positivi incoraggianti:

  • I genitori non più impegnati in un faticoso peregrinare per ambulatori o centri riabilitativi, mostrano maggiore serenità, che indirettamente si ripercuote su tutto l’ambiente familiare e quindi sul paziente.
  • l’intera famiglia mostra di recuperare fiducia nell’aiuto esterno, rivalutando un servizio pubblico non sempre all’altezza del loro estremo bisogno di vita sociale, riducendo quelle chiusure autistiche dell’intero nucleo familiare.
  • Gli insegnanti trovano un gran supporto pratico e non solo teorico, dalla presenza in classe degli operatori che propongono operativamente ed in modo integrato una metodologia chiara e funzionale, stimolando anche una proficua discussione su valutazioni e osservazioni condivise.
  • La maggioranza degli utenti ha ridotto alcuni comportamenti problematici  e sviluppato maggiori autonomie personali. in un’unica strategia di provata efficacia le componenti della scuola, della sanità e dei servizi sociali.Questa pagina è in corso di costruzione

Riepilogo del progetto:

  • 10 accessi settimanali
  • 1 Medico Resp.
  • 1 Assistente Sociale – Psicologi ed Educatori Professionali

Ad oggi trenta famiglie, grazie al progetto specifico di Anffas , fruiscono di un servizio che è il fiore all’occhiello delle capacità sociali-gestionali di Anffas Ostia nel mondo della disabilità.Sviluppo che su basi scientifiche sta dimostrando gli effetti positivi nel trattamento dell’utenza e al contempo nella completa soddisfazione delle famiglie.