Le attività si svolgono presso le nostre strutture, ubicate sul nuovo lungomare di Ostia a due passi da Roma, in via del sommergibile snc, tra il porto turistico ed il pontile (monumento nazionale).
Sono assistiti in questo servizio, da circa venticinque tra operatori, medici e paramedici, trenta utenti, tutti con grado e tipo di disabilità grave o e gravissima, differenti tra loro, motivo per il quale l’assistenza è personalizzata e si caratterizza per le specifiche attenzioni rivolte ai desideri, alle capacità ed abilità proprie dei singoli ragazzi.
È sulle unicità degli utenti che si caratterizza il lavoro impostato dall’Anffas Ostia Onlus, anche e soprattutto per la parte strettamente riabilitativa, che finalizza il concetto di terapia e benessere cercando di rendere piacevoli le attività che ogni ragazzo deve svolgere.
Nel settore specifico operano medici fisiatri, internisti, neurologi, neuropsichiatri, psichiatri, psicologi, educatori professionali, O.t.a., fisioterapisti e personale amministrativo.
Gli interventi sono di natura sanitaria, riabilitativa, interventi educativi e di valutazione.
La presa in carico globale, una equipe medica speciifica per ogni progetto riabilitativo e la condivisione con le famiglie della vita dei ragazzi presso l’Anffas di Ostia, sono il cuor pulsante dell’intero servizio semiresidenziali.
Si è cercato in via principale di non incorrere nel grave errore di creare laboratori-contenitore, bensì di creare le condizioni per rendere effettivamente produttive le attività svolte.
Tutti gli ambienti messi a disposizione dalle Istituzioni per Anffas Ostia Onlus sono sfruttati minuziosamente, miriamo giorno dopo giorno a creare i presupposti per una crescita ed un miglioramento sostanziale delle condizioni di esistenza dei ragazzi.
Sotto il profilo delle risorse umane l’attuazione di progetti-laboratori garantisce motivazioni sufficienti agli operatori per far si che le attività si diversifichino a sufficienza ed in modo da rendere il centro in continuo “cammino”. Sono utilizzati nella varie attività procedure e metodi di valore internazionale che chiariscono l’importante background di sviluppo e sperimentazione che caratterizza l’opera degli operatori.
In definitiva nel quadro del settore di riferimento, Anffas Ostia è polo di interesse assoluto, sotto il priofilo sociosanitario, socio-assistenziale ed etico.
La bontà del lavoro svolto è testimoniata dalle numerose affermazioni dei nostri ragazzi in concorsi nazionali ed internazionali di varie discipline, la cui ultima è rappresentata dal piazzamento d’onore ad un concorso letterario internazionale di poesia nel febbraio 2007.
Ogni attività è sviluppata dagli operatori badando all’accuratezza dei procedimenti, piuttosto che al risultato finale, rendere effettivamente partecipi i ragazzi delle attività che vanno a fare significa renderli protagonisti della loro vita e non un mero strumento di pubblicità all’esterno. Anffas Ostia combatte chiunque tenti di lucrare sulla disabilità pre fini od interessi personali.
Nel dettaglio seguente si elencano tutte le attività programmate ed erogate da Anffas Ostia ai propri utenti:
- Dal 2009: Laboratorio di cucina tipica
- Idrokinesiterapia; Interventi di fisioterapia individuali; ginnastica in gruppi
- Interventi psicologici; Logoterapia per adulti
- Laboratorio di ceramica; Laboratorio del verde, giardino odoroso e giardinaggio
- Laboratorio di pittura Movimento creativo (Metodo Marcia Plein – Maria Elena Garcia)
- Laboratorio Briko e Bottega di falegnameria (costruzione di mobili)
- Laboratorio della Bottega dell’arte
- Laboratorio Multimediale Percorsi didattici individuali al computer (software specifici Anastasis) Computer Game Teraphy (software specifici Anastasis)
- Laboratorio di drammatizzazione: il linguaggio (teatro metodo E. Barba-Grotoski)
- Laboratorio del giornalista (creazione di un giornale interno)
- Lavori di gruppo sulla relazione (momenti di espressione liberà ed attività specifiche come Karaoke)
Per la stagione estiva: organizzazione di giornate presso strutture con piscine, passeggiate in pineta con e senza pranzo al sacco, giornate al mare, attività esterne.
Servizi ulteriori offerti nel centro semiresidenziale:
- Mensa
- Trasporto
- Soggiorni estivi
MENSA
per i ragazzi seguiti da Anffas Ostia Onlus nel centro semiresidenziale è previsto un servizio mensa che comprende colazione al mattino (in base alle specifiche esigenze alimentari dell’utente) e pranzo.
Le diete di ogni singolo utente sono accuratamente studiate e preparate da medici nutrizionisti. Anffas Ostia è impegnata nella preparazione di cibi sani, operata da personale esperto e qualificato, pronto a soddisfare le esigenze di soggetti ciliaci, con allergie alimentari ecc
I prodotti utilizzati sono sempre freschi e di prima scelta, così come le poche pietanze comprate surgelate.
Le condizioni igieniche della cucina e dei locali mensa sono garantite in modo spasmodico da personale specializzato presente a tempo pieno.
SERVIZIO TRASPORTO
Anffas Ostia offre come servizio accessorio il trasporto degli utenti.
La nostra associazione è dotata di tre confortevoli mezzi di trasporto:
- 1 pullman a 19 posti, di cui tre per ragazzi su sedia a rotelle
- 2 pulmini nove posti di ultima generazione con dotazione completa e sistemi all’avanguardia per le operazioni di salita e discesa degli utenti, anche carrozzati, dai mezzi
SOGGIORNI ESTIVI
Dal 1995 ad oggi Anffas Ostia ha sempre organizzato soggiorni estivi per gli utenti del servizio semiresidenziale
La principale attenzione è quella di privilegiare quelle strutture alberghiere che rispondono in maggiore misura a criteri di sicurezza (assenza per quanto possibile di barriere architettoniche, almeno quelle più limitative), vicinanza ad ospedali o pronto soccorso in considerazione delle patologie dell’utenza che partecipa alla vacanza, ubicazione degli alberghi in paese o nelle immediate vicinanze (cioè raggiungibile anche a piedi).
Le attività sono gestite da coordinatori esperti e preparati, che guidano un gruppo di professionisti, sia personale interno che esterno, con servizio H24.
La bontà delle scelte effettuate fino ad oggi, ha visto i soggiorni estivi dell’Anffas Ostia quali momenti di tranquillità e sicurezza, tanto che in più di dieci anni di attività nei soggiorni non si sono riscontrati avvenimenti di una certa gravità od addirittura peggiori.
L’Anffas Ostia opera nei soggiorni estivi nel seguente modo:
quotidianamente tutti gli utenti, comprese le persone maggiormente compromesse sul piano motorio, seguono uno specifico iter di passeggiate, piccoli acquisti, socializzazione con la popolazione del luogo, al fine di potenziare l’aspetto relazionale e l’integrazione; presenza di personale interno che, conoscendo bene gli utenti relativamente a desideri e comportamenti, è in grado di offrire giorni sereni e tranquilli. Personale in grado di utilizzare le proprie conoscenze per formare al meglio l’eventuale personale esterno. il personale interno e/o esterno condivide la stanza con l’utente o con gli utenti affidati; per gli utenti più gravi, laddove fosse stata necessaria la presenza di due unità lavorative una fosse quella di un dipendente; la durata del soggiorno non è mai inferiore ai quattordici giorni, in modo tale da garantire ai ragazzi di ambientarsi e rapportarsi al meglio con le strutture e le persone.
Di seguito elenchiamo i luoghi dove sono stati organizzati i precedenti soggiorni estivi:
- 1995 Puglia (Marina di Ugento)
- 1996 Abruzzo Rocca di Mezzo (AQ) “Hotel Caldora”
- 1997 Abruzzo Pescasseroli (AQ)
- 1998 Abruzzo Rocca di Mezzo (AQ) “Hotel Caldora”
- 1999 Abruzzo Rocca di Mezzo (AQ) “Hotel Caldora”
- 2000 Umbria Pozzuolo Umbro “Villa La Torre” (agriturismo)
- 2001 Abruzzo Rocca di Mezzo (AQ) “Hotel Caldora”
- 2002 Abruzzo Rocca di Mezzo (AQ) “ Hotel Caldora”
- 2003 Umbria Lago di Bolsena Hotel “Ai Platani”
- 2004 Umbria Tagliacozzo
- 2005 Umbria Lago di Bolsena Hotel “Ai Platani”
- 2006 Umbria Lago del Turano
- 2007 Umbria Lago del Turano
- 2008 Lazio Palestrina “Hotel Le Meridienne”