ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI (SAISH)  ex DGC Roma Capitale 355/2012 e s.m.i.
La  proposta progettuale, relativa al Servizio di Assistenza Domiciliare per persone con disabilità (SAISH) di Anffas Ostia Onlus, rappresenta per la nostra Associazione di Famiglie e Persone con disabilità, una nuova importante occasione per fornire risposte concrete ed efficienti alla comunità municipale, scelta fin dalle origini come territorio privilegiato di intervento, come ben dimostra l’esperienza specifica nel settore, di Anffas Ostia. In materia di servizio SAISH ciò è avvenuto in modo continuativo dall’anno 2002 e con progressivi sempre più lusinghieri risultati (vedi  ricognizione 2013). L’eccellente valutazione delle Persone e delle Famiglie di cui ci si è preso cura e carico, evincibile dai questionari di gradimento e qualità  del servizio reso, sono chiara rappresentazione dell’approccio prioritario alla Persona e poi al servizio, sviluppato con competenza e professionalità dall’Associazione, soprattutto grazie all’avvio dei percorsi di massima autodeterminazione e autorappresentazione possibili per ogni persona con disabilità, che l’Associazione porta avanti pionieristicamente in Italia dai più piccoli territori e sino alle Commissioni interministeriali od europee in cui copre il proprio ruolo istituzionale. Entrando nello specifico dell’organizzazione degli interventi connessi al Serv. Saish, si vuole qui primariamente riferirsi ai destinatari degli stessi, al fine di meglio contestualizzare e descrivere le tipicità di Anffas, che si rappresenta anche come Associazione di promozione sociale e tutore dei diritti delle persone con disabilità a vari livelli  e competenze (municipali, cittadini, regionali, nazionali e sovranazionali) e non solo come erogatore di servizi. Per questo nella realizzazione degli interventi saish, come più avanti ampiamente descritto, ci rivolgiamo alle Persone con disabilità in qualità di Cittadini, ognuno con le proprie specifiche necessità e caratteristiche e al loro contesto familiare e di vita, in chiave fortemente inclusiva, di partecipazione ed emancipazione nella scelta  e condivisione del proprio progetto individuale di interventi  sul quale hanno diritto di operare, nel rispetto della Convenzione ONU ratificata con L. 18/2009, il proprio Diritto di scelta, che in quanto tale non va inteso come una concessione del resto della Società Civile e che rappresenta il vero spartiacque per il futuro anche nell’erogazione dei servizi.
DESTINATARI
Persone con disabilità  – così come individuate dalla legge 104/92, art. 3 – residenti nel territorio di competenza del Municipio Roma X, bambini, giovani ed adulti con disabilità che necessitano di specifici interventi socio-assistenziali non specialistici con caratteristiche individuate ai sensi della Deliberazioni di Giunta Capitolina nr 355/2012 e nr 191/2015  e relative norme superiori e/o regolamenti collegati. Il progetto vuole, altresì, rivolgersi alle famiglie degli utenti (destinatari intermedi), al fine di fornire interventi che possano alleviare il compito di cura e di assistenza del proprio congiunto e, contestualmente, offrire consulenza, sostegno ed orientamento ed una reale presa in carico globale. In senso più generale, gli obiettivi che si vogliono realizzare coinvolgono necessariamente anche una pluralità di soggetti, che si possono qui definire destinatari secondari, come ad esempio l’insieme delle risorse professionali e del volontariato, il sistema delle Istituzioni, la comunità locale, nel pieno rispetto di quanto delineato e al fine di contribuire a creare una comunità competente e inclusiva.
COSA OFFRE
Il servizio Saish attraverso un Progetto Individualizzato, caratterizzato dalla flessibilità delle risposte sulla base del ciclo vitale della persona con disabilità, offre interventi diversificati che vengono realizzati individualmente a domicilio o con attività di gruppo nei locali associativi (con servizio di trasporto).
Queste ultime  potranno essere eventualmente integrate con uscite esterne, sulla base delle esigenze degli utenti e delle disponibilità del coordinamento associativo, al fine di promuovere ulteriori opportunità di aggregazione e socializzazione, alternative alle attività in sede.
Un supporto fondamentale e vitale rivolto alla persona e al nucleo famigliare che Anffas Ostia adatta ai desideri e sul diritto di scelta di entrambe.
Un servizio che permette alle famiglie di non sentirsi sole e abbandonate.
E’ comprensibile possa esserci un po’ di diffidenza all’inizio ad aprire le porte di casa a un’altra persona ma è uno scoglio che si supera in fretta.
Noi dal canto nostro mettiamo in campo le migliori figure professionali possibili e spesso risorse aggiuntive per arrivare a quei risultati che ci siamo prefissi, completando questo servizio con riabilitazione, attività educative o lavorative, inscindibili per lavorare su un progetto di vita.
Da ormai 15 anni con le Microequipe, con le quali almeno 2 o 3 operatori (di cui molti laureati e con competenze educative di valore accademico) si integrano e alternano nel lavoro con conoscenze approfondite, senza cambi giornalieri di operatori e stravolgimenti, abbiamo raggiunto risultati lusinghieri.
Tra le varie attività ricordiamo:
Attività individuali
Cura ed igiene della persona
Aiuto domestico – Aiuto per le necessità quotidiane e soluzione di piccoli problemi casalinghi
Espletamento  di   semplici   pratiche   burocratiche,   pagamento bollette,acquisto di farmaci, ritiro impegnative mediche…
Accompagnamento a centri di terapia, visite mediche, attività lavorative,  ricreative
Attività socio-educative legate all’autonomia, personale e sociale, e alla socializzazione
Attività di gruppo – Laboratori
(Organizzati alternativamente secondo le specifiche necessità dell’Associazione)
Laboratorio Ludico-Informatico
Laboratorio Ludico-Musicale
Attività di Manipolazione – Ceramica
Attività Creative, Espressive e/o Sensoriali
Laboratorio fotografico
Lavorazione carta
Laboratorio di Disegno e Pittura
Anffas Ostia in questo momento e dopo molti mesi ha pochissimi posti ancora a disposizione per il servizio Saish. Per tutte le info è possibile contattarci al numero 0688540664 o 3405716237. Ma ricordiamo che l’autorizzazione a ricevere il servizio può darla esclusivamente il Municipio Roma X, con sede in via Passeroni, 24 – 00122 Roma