PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA NOSTRA ATTIVITÀ

E’ di indubbia certezza che l’attività di promozione sociale e l’esperienza specialistica e specializzata già attuata dalla Fondazione Roma Litorale, per trasformazione di Anffas Ostia del 30 ottobre 2020, in ambiente di accreditamento SSR ex art 26 L. 833/1978 (DCA U00440/2013), dai primi giorni di vita, trovi una consecutio nel passaggio all’età anziana. L’interezza del capitale umano e i valori portanti riferiti alle Persone piuttosto che all’età o fragilità o patologia, propri della Fondazione, formano così un unicum in grado di offrire forme di integrazione, inclusione e assistenza, con aspetti metodologici e relazionali di comprovata qualità e scientificità in ambito sociosanitario e socioassistenziale, garantendo lo sviluppo di processi e servizi di certo valore anche e soprattutto per Persone Anziane che non hanno una disabilità d’impianto.
La missione istituzionale dei servizi di assistenza domiciliare, della Fondazione, è quella di garantire assistenza alle persone con medio o grave grado di non autosufficienza superando criteri meramente custodialistici.

L’attività a favore di persone anziane in relazione a problemi di autosufficienza e/o di autonomia e/o di partecipazione sociale si svolge nel rispetto dei seguenti principi fondamentali:
• EGUAGLIANZA: ogni persona ha il diritto di ricevere l’assistenza e le cure mediche più appropriate, senza alcuna discriminazione. Nessuna distinzione nell’erogazione del servizio può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche. Va garantita la parità di trattamento, a parità di condizioni del servizio prestato, sia fra le diverse aree geografiche di utenza, anche quando le stesse non siano agevolmente raggiungibili, sia fra le diverse categorie o fasce di utenti. L’eguaglianza va intesa come divieto di ogni ingiustificata discriminazione e non, invece, quale uniformità delle prestazioni sotto il profilo delle condizioni personali e sociali. In particolare, la Fondazione si impegna a realizzare le iniziative necessarie per adeguare le modalità di prestazione del servizio alle esigenze degli utenti.
• IMPARZIALITÀ: i comportamenti verso le Persone di cui si ha carico e cura sono ispirati a criteri di obiettività ed imparzialità.
• CONTINUITÀ: il servizio assicura la continuità, la regolarità e la non interruzione delle prestazioni rese dall’equipe multidisciplinare dedicata ad ogni utente.
• DIRITTO DI SCELTA: la Fondazione assicura il diritto di scelta dell’utente, tra le attività programmate in un apposito progetto individuale, in funzione del principio di massima autodeterminazione e autorappresentazione possibile, anche delle Persone anziane con minori livelli di autosufficienza
• PARTECIPAZIONE: il servizio garantisce  ad ogni Persona di cui si ha cura e carico, la partecipazione alla prestazione del servizio attraverso un informazione corretta e completa. Garantisce altresì la possibilità di esprimere la propria valutazione sulla qualità delle prestazioni erogate e di inoltrare reclami o suggerimenti per il miglioramento del servizio.
Favorisce i rapporti e la collaborazione con gli stakeholders diretti ed indiretti partner della Fondazione ed in generale con l’intera rete dei servizi territoriali dedicata alle Persone Anziane
• EFFICACIA ED EFFICIENZA: il servizio è erogato in modo da garantire un ottimale rapporto tra risorse impiegate, attività svolte e risultati ottenuti, fruendo del sistema di gestione integrato ISO 9001:2015 – ISO 14001:2015– OHSAS 18001:2007  vantabile nel settore soltanto dalla Fondazione;
PER INFO ACCEDERE AI CONTATTI