DA ASSOCIAZIONE A FONDAZIONE – IL FUTURO è IN CAMMINO
CONOSCIAMO ANFFAS OSTIA ONLUS E COSA SI IMPEGNA A FARE PER TUTTI NOI
Anffas Onlus “Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale”, è una grande associazione di genitori, familiari ed amici di persone con disabilità che opera da 60anni. ANFFAS è la principale e più grande associazione italiana ed Europea per la cura e la tutela delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, ha una struttura la cui base sociale è composta dalle Associazioni locali socie. Partecipa alla promozione e alla tutela dei diritti dei disabili, dalle piccole realtà locali sino alle sedi dell’Unione Europea. Ogni Anffas è diretta da un Presidente e da consiglieri eletti tra i familiari dei ragazzi (soci), che operano a titolo di totale volontariato, proponendosi come il più virtuoso sistema welfare associativo europeo, nel quale ogni risorsa è destinata ai ragazzi ed ai collaboratori. Anffas, in tutta Italia, conta 14.000 soci suddivisi in 168 Associazioni locali, 16 organismi regionali e 45 Autonomi enti a marchio Anffas; garantisce, ogni giorno, servizi e supporto a oltre 30.000 persone con disabilità e loro familiari; negli oltre 1000 centri Anffas sono presenti 3.000 operatori specializzati, inquadrati nel CCNL Anffas e 2000 tra volontari e collaboratori. Anffas è pioniere anche sul litorale di Roma ad Ostia, dai primi anni ’80, dei primi servizi per persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, permettendo di cominciare a dare vi- sibilità al problema dell’handicap in tale contesto locale. Dal 2002 la sede di Ostia ha assunto come le altre consorelle, la forma di Onlus con autono- mia giuridica e patrimoniale e propria personalità giuridica, strettamente legata a livello statutario ad Anffas Onlus nazionale, che pone in essere gli atti di indirizzo e la politica associativa generale. Oggi ANFFAS OSTIA Onlus è l’unico ente di settore sul territorio accreditata con il Servizio Sanitario Regionale ex art. 26 L. 833/1978 (Dca U00440/2013), è anche accreditata con Roma Capitale per Servizi Saish ed AEC. Ha varie convenzioni dirette con Istituti Secondari di 2° grado per servizi educati- vi/di assistenza specialistica. E’ uno dei 74 sportelli SAI? di Anffas in Italia e 1° Ente del territorio a vantare requisiti qualitativi riconosciuti da 3 certificazioni internazionali (ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001), per i seguenti motivi:
“Progettazione ed erogazione di servizi sociosanitari e socio-assistenziali di diagnosi, cura e riabilitazione a persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e/o fisica in tutte le fasce d’età”. È erogatrice di progetti specialistici, in ambito di sindromi autistiche tra i più avanzat i d’Italia, at- tualmente in convenzi one diretta con ASL RmD- Regione Lazio. Il concetto di “PRESA IN CARICO GLOBALE” delle persone con disabilità e delle loro famiglie, rappresenta il modus operandi interno. ANFFAS è SINONIMO DI QUALITÀ DA 60 ANNI.
L’elemento che la contraddistingue è, dunque, il presentarsi non solo come ente gestore di servizi, ma soprattutto come “Associazione” con una visione unitaria di tutela e promozione dei diritti delle persone con disabilità. Ogni giorno Anffas Ostia segue oltre 450 utenti con disabilità, totalmente soddisfatti; opera con metodologie all’avanguardia in Italia ma soprattutto offre servizi con la coscienza e il cuore di una associazione di famiglie di persone con disabilità. Anffas Ostia è, inoltre, tra i pochi enti regionali a non aver dimesso uten- za per affrontare la crisi economica attuale. È anche assegnataria per ragioni di moralità e trasparenza di una struttura confiscata alla malavita organizzata, ristrutturata grazie alla vittoria del bando regionale ex DGR 575/2011, per il quale è stata proposta come Best Practice per la qualità progettuale e di realizzazione. Anffas Ostia Onlus è cogestore dei centri diurni sociali di Olevano e Subiaco. Anffas Ostia Onlus pur non avendo un obbligo di legge diretto, dal 2008 pubblica anche un Bilancio Sociale, unico tra gli enti gestori del Municipio Roma X già XIII e tra i pochissimi centri ex art 26 della Regione Lazio, ciò a rimarcare la doverosità di trasparenza che ogni ente dovreb- be avere nei confronti dei suoi stakeholders. Anffas Ostia forma annualmente ed in modo volontario oltre 300 ragazzi delle scuole secondarie sui temi dei diritti, dei doveri e del lavoro del Terzo Settore. Anffas Ostia ha una squadra di oltre 200 collaboratori e professionisti, per un indotto diretto di non meno di 4500 persone. Anffas Ostia Onlus rappresenta i diritti dei ragazzi sui principali media nazionali e locali.
COSTITUENTE FONDAZIONE ANFFAS ROMA LITORALE
L’anno 2018, il giorno 28 Marzo, in ROMA, anniversario della nascita di Anffas in Italia, si da vita in Campidoglio alla Costituente della Fondazione Anffas Roma Litorale, che erediterà la storia e le conquiste delle Famiglie di Anffas Ostia Onlus e dovrà scrivere il futuro per le Persone con disabilità intellettive e/o relazionali ovvero cognitive e/o comportamentali, necessariamente in ambiti territoriali ben più ampi di quelli locali, restando fermi i valori assoluti di Anffas, collaborando con le Istituzioni locali e non e con gli altri enti virtuosi operanti a favore delle fragilità, dall’età evolutiva sino all’ultima fase della vita.
La Fondazione Anffas Roma Litorale poggerà le basi su valori universali di eguaglianza, libertà, fratellanza e soprattutto di diritto di partecipazione e di massima autodeterminazione e autorappresentazione possibile per le Persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e non, che saranno parte integrante della stessa.
La costituente della Fondazione Anffas Roma Litorale, a livello simbolico elegge come fondanti due passaggi basilari per i Cittadini di Roma: il II° Principio Fondamentale della Repubblica Romana del 1849 e la dichiarazione di Roma per la promozione ed il sostegno dell’autorappresentanza in Europa del 2015 e su questo costruirà le proprie fondamenta:
ESTRATTO DALLA DICHIARAZIONE DI ROMA PER LA PROMOZIONE ED IL SOSTEGNO DELL’AUTORAPPRESENTANZA IN EUROPA […] L’auto-rappresentanza si verifica quando le persone con disabilità intellettiva si rappresentano in prima persona. È importante che anche le persone con disabilità più complesse non siano escluse. Le persone con disabilità intellettiva sanno, meglio degli altri, che cos’è bene per loro. L’auto-rappresentanza è maggiormente importante nel luogo dove le persone vivono. Insieme noi ci assicureremo che la nostra sia l’ultima generazione di persone con disabilità intellettiva che vive discriminazioni, esclusione e negazione dei propri diritti!
ESTRATTO DALLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ROMANA PRINCIPI FONDAMENTALI: […] II – Il regime democratico ha per regola l’eguaglianza, la libertà, la fraternità. Non riconosce titoli né privilegi di nascita o casta.