LA FONDAZIONE ROMA LITORALE E I PERCORSI DI INSERIMENTO LAVORATIVO/AGENZIA LAVORO:

Il progetto ‘Agenzia Lavoro’ arriva a conclusione della partecipazione a uno studio condotto dalla Fondazione Roma Litorale su oltre 2500 persone con disabilità intellettiva e/o relazionale sulla qualità della vita. Studio finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e condotto dall’Università Cattolica di Brescia e dall’Università di Ghent e Clement Ginè e Maria Carbò di Barcellona. L’inserimento si attiva essenzialmente in due parti.

La prima mira a fornire alle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale gli strumenti per poter entrare nel mondo del lavoro attraverso veri e propri corsi di formazione professionale (ultimo per barman e bartender) della durata variabile (dai 6 mesi a 1 anno).

I corsi di formazione sono sia teorici che pratici e terminano con dei tirocini protetti all’intero di aziende e attività commerciale di Roma Capitale e dei comuni limitrofi. I contenuti formativi e informativi sono veicolati da tutor che fungono da specchio e modello di comportamento per chi partecipa ai corsi. L’obiettivo è di sviluppare le capacità di apprendere dagli altri e dagli errori. Accrescere il ‘saper fare’ con ‘responsabilità’ e la consapevolezza personale, quindi fiducia e autostima. Il senso del lavoro, la sua importanza, consapevolezza di se stessi, il senso d’utilità sociale e definizione di sé nel mondo sono tutti concetti determinanti nell’autodeterminazione e nell’autorappresentazione personale.

Il secondo ‘step’ dell’Agenzia Lavoro è la ricerca dell’occupazione vera propria, quella che meglio si adatti alle competenze relazionali e lavorative di chi ha svolto i corsi di formazione. Attraverso un data base in possesso della Fondazione Roma Litorale nel quale sono inserite le figure professionali ricercate dalle varie ‘aziende amiche’ si potrà effettuare una ricerca di mercato approfondita, incrociando i dati, e trovare i profili più idonei. L’inserimento lavorativo viene effettuato con il coinvolgimento di un tutor associativo che avrà il compito di seguire la persona inserita in tutto il suo percorso ‘adattivo’. Il tutto è finalizzato non solo a ottenere un contratto di lavoro, ma a creare le condizioni affinché le persone con disabilità intellettiva e/o relazionale siano una risorsa per sé e per le imprese che li assumeranno.

Da quando l’Agenzia Lavoro è stata inaugurata, il 4 marzo 2015 (a seguito di una sperimentazione avviata dal 2011 con i primi progetti di tirocinio protetto e di inserimento lavorativo mediato) le Persone già formate o/o già inserite nel mondo del lavoro con regolare contratto sono state 15, di cui 2 attualmente con contratto a tempo indeterminato.

Il percorso attivato dalla Fondazione ha portato già il 24 Ottobre 2016, attraverso una idea innovativa, alla firma del primo protocollo d’intesa interistituzionale nella Regione Lazio. Tale protocollo, siglato con il Comune di Fiumicino (dopo un’apposita delibera di giunta e di consiglio comunale) fa sì che la Fondazione Roma Litorale si impegni a formare 10 ragazzi con disabilità intellettiva e/o relazionale indicati dal Comune. All’istituzione spetta invece organizzare un tavolo con i sindacati del settore produttivo, Inps e Inail competenti per zona, al fine di attivare percorsi virtuosi con gli imprenditori, per il rispetto della normativa in materia di inserimento lavorativo.

A sugello delle attività e degli strumenti Istituzionali innovativi per il lavoro, proposti da Anffas Ostia Onlus, una delegazione dell’Artic University di Tromsø (Norvegia) in visita in Italia lo scorso 4 Novembre 2016 ha voluto incontrare personalmente Anffas Ostia Onlus per studiare le procedure attivate dall’associazione e poter studiare il piano di inserimento lavorativo della Fondazione, scambiando informazioni e processi sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale proposti anche a livello accademico in Norvegia.