“Conti in ordine per il quindicesimo anno consecutivo, il primo interamente con la nuova denominazione Fondazione Inclusione Salute e Cura Roma Litorale. Esercizio che ha visto il maggior numero di bambini mai presi in carico in un solo anno a livello riabilitativo”.
Così il direttore generale Stefano Galloni, in un estratto della ‘Relazione di Missione per l’esercizio 2021’.
Un 2021 che ha visto la Fondazione diversificare le proprie “iniziative in campo sociale, sportivo, sanitario e nelle PR” attraverso il progetto “Una Nota per l’Endometriosi”, “SportLife”, “Holter”, “Ribelle II”, l’apertura del Fondo Tortolano, dedicato alla piccola Ginevra, e la nascita di un progetto benefico permanente, “volto a garantire prestazioni pro bono”, grazie alla collaborazione con l’Associazione ‘Il Sorriso di Ninni Onlus’, costituito dai genitori della bimba.
IL BILANCIO 2021
“Il bilancio consuntivo 2021 – spiega il Dg Stefano Galloni – ha dimostrato una coerente e costante adesione alle aspettative del bilancio previsionale oltre a rappresentare la capacità di sostenibilità dell’equilibrio economico e patrimoniale, in un contesto gravissimo dovuto alla pandemia da Covid-19 ancora in essere alla data di approvazione del bilancio 2021. In ambito sanitario è’ stata confermata la capacità di reazione di breve e medio periodo dell’ente attraverso l’efficientamento e adattamento ai cambiamenti dell’intero sistema sanitario e sociale, centrando tutti gli obiettivi prefissati”.
“Va ricordata – sottolinea ancora il Dg – l’immediata riconfigurazione dei servizi già dal 15 marzo 2020, attraverso prestazioni alternative da remoto e il miglioramento intervenuto nel 2021, trasformando tale situazione di emergenza in una leva di crescita dei servizi e della tutela degli interessi degli stakeholders e delle relative famiglie. In ambito sociale, lavorativo ed educativo, il 2021 ha segnalato ancora una crescita della qualità percepita dei servizi. I risultati raggiunti, sotto ogni aspetto, sono pertanto da ritenersi lusinghieri, Un grande grazie va alla squadra che ha consentito di poter tutelare tante Persone, famiglie e bisogni da proteggere ad ogni costo, senza mai tirarsi indietro”.
LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE E DEI LOCALI
“Grazie alla corretta gestione del flusso di cassa 2021 e degli accantonamenti programmati tra l’esercizio 2019 e l’esercizio, è stato possibile completare la riqualificazione e la ristrutturazione dell’ultimo padiglione bisognoso di interventi. I lavori sono stati regolarmente completati ad agosto 2021. È stata poi ristrutturata la nuova sede in via delle Zattere 1, dove è sorto a inizio 2022 il Dipartimento di psicoterapia della Fondazione Roma Litorale nell’ottica della diversificazione delle attività già programmate negli anni precedenti. Nel 2021 sono state faticosamente sviluppate le procedure per il rinnovo della concessione dei locali, in piedi ormai da anni, grazie al Consiglio del Municipio Roma X e alla Giunta. Si rimane però ancora in attesa che gli uffici predispongano il contratto previsto dall’art. 71 del Codice del Terzo Settore.
IL CAPITALE UMANO
A oggi la Fondazione può contare su 133 lavoratori. Undici i nuovi ingressi nel 2021, di cui 6 per l’area riabilitativa, con l’acquisizione di nuove skills di cui hanno beneficiato decine di bambini e ragazzi. Tre per quella socioassistenziale ed educativa in relazione agli aumenti di produttività intervenuti nell’anno. E due nel settore di alta specializzazione giuslavoristica con consulenza del lavoro e gestione buste paga in house, e della manutenzione e della logistica, che hanno consentito una gestione performante con costi sensibilmente inferiori ad un outsourcing puro.
CONFASSOCIAZIONI
Continua la partnership con Confassociazioni. “La scelta di aderire a Confassociazioni – conferma Galloni – rappresenta una leva strategica che ha aumentato il peso dell’ente e lo ha posto al centro oltre che della stessa confederazione, del panorama welfare regionale, garantendo la possibilità di partecipare attivamente su diversi tavoli istituzionali, tra cui quello sul testo unico regionale sull’inclusione e il dopo di noi e aprendo collaborazioni in diversi campi rispetto al Terzo Settore”.
Per l’inizio del mese di agosto 2022 sarà disponibile il bilancio sociale 2021.