Fornire le competenze teorico-pratiche necessarie e gli strumenti operativi indispensabili per il lavoro in equipe multidisciplinare. Acquisire l’abilitazione di professionisti al rilascio della certificazione diagnostica dei disturbi specifici dell’apprendimento, secondo quanto indicato nella delibera 32/20 del 4 febbraio 2020 della Regione Lazio.
Sono gli obiettivi del corso della durata di 100 organizzato dalla Fondazione ISC Roma Litorale in accordo con l’APS ‘La Nostra’ e il Consorzio ‘Scuola Superiore di Scienze della Salute’, uno degli enti di formazione più accreditati in Italia.
“Il corso – spiega il direttore sanitario della Fondazione ISC Roma Litorale – si rivolge principalmente a neuropsichiatri infantili, logopedisti, neuropsicomotricisti e psicologi. Partirà il 6 settembre (iscrizioni entro il 30 luglio) ed è strutturato in 10 moduli ciascuno della durata di 10 ore fruibili sulla piattaforma Arcadia in orari e modalità accessibili a tutti. Il corso rilascerà 50 crediti Ecm residenziali. Ai corsisti che passeranno l’esame finale sarà fornita un’attestazione valida come requisito per l’accreditamento dei professionisti sanitari delle équipe per la certificazione di DSA nelle Asl della Regione Lazio”.
“La diagnosi di DSA – sottolinea il dottor Cesarino – va formulata solo dopo un adeguato periodo di inserimento nell’ambiente della scuola. La certificazione, sulla base delle Linee guida per la diagnosi e la certificazione dei DSA, viene rilasciata dal TSMREE di residenza dell’alunno, dai servizi di Neuropsichiatria infantile delle Università e delle IRCCS. Le figure professionali deputate al rilascio della certificazione sono neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista e TPNEE, che formano l’equipe multidisciplinare che deve avere una dimostrata esperienza clinica nella materia oggetto della diagnosi”.
I MODULI E GLI INSEGNANTI
– I disturbi specifici dell’apprendimento scolastico: definizioni, criteri diagnostici e classificazioni. Dott. A. Cerracchio (direttore Consorzio SSSS), Dott. F. Cesarino (neurologo, direttore sanitario Fondazione ISC Roma Litorale)
– Disturbo specifico della lettura (dislessia evolutiva). Dott. M. Orlandi (psicologo e optometrista)
– Disturbo specifico della compitazione (disortografia evolutiva). Dott.ssa G. Vellucci (logospedista)
– Disturbi specifici dell’apprendimento su base disprattica (disgrafia) e dell’espressione scritta. Dott. D. Fornari (terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva Asl Roma 1), Dott.ssa D. Palopoli (terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva Asl Roma 1)
– Disturbo specifico del numero e/o del calcolo (discalculia evolutiva). dott.ssa G. Fancello (logopedista età evolutiva Asl Roma 1)
– Disturbo della comprensione del testo e nel ragionamento e soluzione dei problemi matematici. Dott.ssa D. Galli (psicologa, psicoterapeuta e analista del comportamento)
– Disturbo dell’apprendimento non verbale. Dott.ssa A. Artusa (terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva Asl Roma 1)
– Il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico (DSA). Dott.ssa A.S. Bettoschi Ratti (neuropsichiatra infantile)
– L’iter diagnostico dei DSA: dall’individuazione precoce alla certificazione diagnostica. Dott. Cerracchio (direttore Consorzio SSSS)
– I DSA e la scuola. Dott. A. Fontana (psicologo, psicoterapeuta)
INFO E ISCRIZIONI:Espansione s.r.l. – Provider Nazionale ECM – id.235 – Piattaforma ARCADIA www.espansionesrl.com – info@espansionesrl.com
dr.ssa Roberta Rapa 06.81152097 – 366.2725812
Fondazione Roma Litorale dr.ssa Barbara Corbo 06.64672849 345.6223508
upc@fondazionerml.com
COSTI:
La quota di iscrizione è di 400,00 euro (esente Iva). Per agevolare i corsisti e prevista anche una rateizzazione così suddivisa
– Prima rata pari a 150,00 euro da versare all’atto dell’iscrizione
– Seconda rata pari a 250,00 euro da versare entro il giorno di avvio corsi