Le richieste di diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento sono sempre più frequenti. Gli ultimi dati parlano di 2 milioni di persone con una valutazione di Dsa, il 4 per cento degli alunni italiani.
La pressione sulle aziende sanitarie è in forte crescita e spesso non consente di far fronte alla continua richiesta di presa in carico. Un problema che rischia di ampliarsi nei prossimi anni e su cui la Fondazione ISC Roma Litorale e l’associazione APS ‘La Nostra’ hanno lavorato in questi mesi.
“In accordo con il Consorzio Scuola Superiore di Scienze della Salute, uno dei più accreditati di settore in Italia – spiega il direttore generale della Fondazione ISC Roma Litorale, Stefano Galloni – abbiamo deciso di fornire uno strumento utile non solo alle nostre risorse interne ma anche a tutti gli specialisti di settore. Si tratta di un corso che permetterà di acquisire competenze certificate per valutare una diagnosi di Dsa in equipe favorendo così una più fluida e continua presa in carico delle richieste di diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento”.
“Il corso della durata di 100 ore vedrà la partecipazione di importanti nomi del campo clinico italiano – sottolinea Galloni -. Partirà il 6 settembre e rilascerà 50 crediti Ecm residenziali. Lezioni ed esami, nel rispetto della normativa vigente, saranno fruibili su piattaforma proprietaria Arcadia. Ai corsisti che passeranno l’esame finale sarà fornita un’attestazione valida come requisito per l’accreditamento dei professionisti sanitari delle équipe per la certificazione di DSA nelle Asl della Regione Lazio”.
“Nei prossimi giorni daremo ulteriori informazioni. Le iscrizioni sono già in fase avanzata. È comunque ancora possibile iscriversi”.
INFO E ISCRIZIONI:
Espansione s.r.l. – Provider Nazionale ECM – id.235 – Piattaforma ARCADIA www.espansionesrl.com – info@espansionesrl.com
dr.ssa Roberta Rapa 06.81152097 – 366.2725812
Fondazione Roma Litorale dr.ssa Barbara Corbo 06.64672849 345.6223508
upc@fondazionerml.com
COSTI:
La quota di iscrizione è di 400,00 euro (esente Iva). Per agevolare i corsisti e prevista anche una rateizzazione così suddivisa
– Prima rata pari a 150,00 euro da versare all’atto dell’iscrizione
– Seconda rata pari a 250,00 euro da versare entro il giorno di avvio corsi